A corpo libero
Le classi 2asu e 2bcl, coordinate dalle proff. Faraon e Ferrero, hanno aderito nei mesi da novembre a marzo al percorso formativo “A corpo libero”, che ha coinvolto settanta classi di Torino e provincia nell’ambito dell’edizione 2023 di Biennale Democrazia.
Il percorso si è sviluppato in tre momenti:
-
I dibattiti in classe con la prof. Giada Giustetto, ideatrice dell’attività: “Questo percorso intende indagare, riflettere e approfondire i legami socioculturali, storici, antropologici e giuridici tra corpo e libertà. Dall’espressione identitaria del sé alle “gabbie fisiche e mentali”, dal “corpo delle donne” fino ad arrivare a tematizzare il corpo come oggetto di transazioni private, dallo sport alla disabilità, dalle transizioni alle metamorfosi sino alla body art, per giungere infine al rapporto tra autorità e libertà che ha come campo la vita, la salute e la sessualità degli individui, gli studenti vengono guidati in un laboratorio didattico e creativo a esprimere il proprio personale contributo sul legame tra corpo e libertà”.
-
Le attività a corpo libero in palestra, sotto la guida del performer Andrea Rampazzo e con la coreografia di Silvia Gribaudo nell’ambito di un progetto di Torinodanza Festival e del Teatro Stabile di Torino.
-
La performance inaugurale dell’ottava edizione di Biennale Democrazia il 22 marzo in Piazza Carignano a Torino: un’azione urbana collettiva insieme a duecento compagni delle scuole superiori di Torino e provincia in un processo creativo di esplorazione dei confini del corpo e dell’identità.